Io Slipego, Tu Slipeghi,
Noi ... Tutti .....
10-11-12 Marzo 2017 36’ Edizione
REGOLAMENTO
XXXVI EDIZIONE - 2017
1.INTRODUZIONE
1.1 Il Comitato organizzatore "LA SLIPEGADA", con il patrocinio della Cassa Rurale Val di Sole, organizza la XXXVI edizione de “LA SLIPEGADA", manifestazione sciistica delle Casse Rurali Trentine e loro organismi collegati.
2. DISPOSIZIONI GENERALI
2.1 La manifestazione si svolgerà sulle nevi di Folgarida-Marilleva e Vermiglio. Le competizioni comprendono gare di sci-alpinismo o ciaspole in notturna in programma venerdi 10/03/2017 con partenza da Impianto risalita Fogarida, di slalom gigante in programma sabato 11/03/2017 e di fondo in programma domenica 12/03/2017, con classifiche di squadra e per Istituto, come da presente regolamento.
2.2 La partecipazione è riservata esclusivamente ai Dipendenti in servizio attivo o in pensione, Amministratori, Probiviri, Sindaci effettivi e supplenti delle Casse Rurali Trentine, del Gruppo Cassa Centrale Banca, della Federazione Trentina della Cooperazione, di Assicura Group, del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine, della Phoenix I.B. S.p.A., della società Formazione-Lavoro srl, della Cooperfidi, delle Società facenti capo ad I.B. FIN. S.p.A. ( Gruppo Informatica Bancaria Trentina ), di Promocoop, di Agrileasing, e del Mediocredito TAA. Ogni Organismo può essere rappresentato da un numero illimitato di concorrenti. Eventuali iscrizioni irregolari saranno punite con l'esclusione dalla classifica generale dell'Organismo che le avrà consentite.
Eventuali casi particolari, quali Lavoratori con contratti interinali e/o di consulenza, PURCHE' CONTINUATIVI E PREVALENTI , DOVRANNO ESSERE SEGNALATI in apposito spazio sul modulo di iscrizione on-line. Sarà compito esclusivo del Comitato Organizzatore valutare caso per caso l'ammissione o l'esclusione dalle competizioni e/o dalle classifiche.
2.3 Per motivi assicurativi, nel modulo di iscrizione on-line, dovrà essere specificato se trattasi di Dipendente in servizio attivo oppure Amministratore o Pensionato.
2.4 Tutti i concorrenti devono presentarsi alla partenza della gara muniti di un valido documento di identificazione con fotografia. Non è consentita la partenza ai concorrenti non preventivamente identificati dal giudice di partenza preposto al servizio.
2.5 La Giuria per ogni tracciato di gara è costituita da cinque membri con diritto di voto. Le decisioni della Giuria sono assunte a maggioranza assoluta.
2.6 I reclami devono essere presentati alla Giuria entro 15 minuti dall'esposizione del verbale di squalifica, esposto assieme alle classifiche Ufficiali, accompagnati dal versamento di € 50, restituibili solo in caso di accoglimento del reclamo.
2.7 Per tutte le controversie non richiamate nel presente regolamento valgono le norme riportate dal R.T.F. e sull'agenda dello sciatore 2016-2017.
2.8 Il Comitato Organizzatore non si assume alcuna responsabilità per danni che possano derivare a persone e/o cose prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione. Il Comitato dichiara di stipulare l'assicurazione per la responsabilità civile durante lo svolgimento di tutta la manifestazione.
2.9 E' facoltà del Comitato Organizzatore apportare al presente regolamento tutte le modifiche che si rendessero necessarie per la migliore riuscita della manifestazione.
3. ISCRIZIONI
3.1 Sono previste le seguenti categorie con relative classifiche per le gare di slalom gigante, fondo, sci alpinismo e ciaspole:
FEMMINILI
FSE-senior (fino a 35 anni) nate 1982 e successivi
FDA-dame (da 36 a 45 anni) nate 1972-1981
SDA-ladies (oltre i 45 anni) nate 1971 e precedenti
MASCHILI
MSE-senior (fino a 35 anni) nati 1982 e successivi
AMA-amatori (da 36 a 45 anni) nati 1972-81
VET-veterani (da 46 a 55 anni) nati 1962-71
PIO-pionieri (da 56 a 65 anni) nati 1952-61
SUP-superpionieri (oltre 65 anni) nati 1951 e precedenti.
3.2 Le iscrizioni alle gare devono essere effettuate on-line tramite apposita procedura entro e non oltre domenica 5 marzo 2017.
La quota di iscrizione è di €. 10 (dieci) per singola specialità, €. 15 (quindici) per due specialità e €. 20 (venti) per tutte tre le gare. (Tali somme sono contributi, non soggetti ad IVA a norma dell’articolo 4, secondo e sesto periodo – D.P.R. 633/72 e successive modificazioni. I contributi su indicati, sono finalizzati alla realizzazione della manifestazione oggetto del presente regolamento in diretta attuazione degli scopi istituzionali ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera A-B, DLGS 460/97 e del 3° comma dell’articoli 148 – già articolo 111 – del TUIR).
3.3 L’iscrizione alle gare certifica la qualifica e l'idoneità fisica del concorrente e comporta l'accettazione del presente regolamento e di tutte le norme successivamente emanate.
3.4 L'assegnazione del numero di pettorale ai concorrenti avrà luogo Lunedì 6 marzo 2017, alle ore 10.00 presso Cassa Centrale Banca. L'ordine di partenza della gara di slalom, per ogni tracciato di gara, sarà stilato per categoria considerando il miglior risultato conseguito dal concorrente nelle due precedenti edizioni. I nuovi iscritti o non classificati nelle ultime due edizioni, partiranno in coda alla propria categoria in ordine crescente di anno di nascita.
3.5 La consegna dei Pettorali, dei Chip, degli Ski-pass, dei buoni per la Slipe-fest e di quant'altro necessario per la manifestazione, verrà effettuata a partire da martedì 7 marzo, presso Cassa Centrale Banca o mercoledì 8 presso il singolo Organismo, mediante corriere.
3.6 Il pettorale ed il chip, saranno unici e da utilizzare per le gare di ciaspole/sci alpinismo, slalom e per sci nordico.
3.7 I Pettorali dovranno essere riconsegnati al termine della manifestazione. Sarà cura del singolo Ente raccogliere e riconsegnare detto materiale prima della premiazione finale. La mancata riconsegna, al termine della competizione, comporterà un addebito di € 60,00 (sessanta) per ogni singolo Chip non restituito e di € 20,00 (venti) per ogni pettorale mancante.
4. SCI-ALPINISMO & CIASPOLE
4.1 Le gare si svolgeranno in contemporanea con Partenza dall’ impianto di risalita di Folgarida, qui e’ possibile visualizzare il tracciato. Il rientro sarà effettuato sulla stessa pista ma in un corridoio separato e NON CONCORRERA' al tempo di gara. Il parcheggio è situato presso la Partenza.
4.2 La gara è a cronometro in salita. E' obbligatorio l'utilizzo di una lampada frontale – la pista non sarà illuminata. Per facilitare la partecipazione, è previsto un orario di partenza libero, dalle ore 18.00 sino alle ore 20.30 e non oltre. Alle ore 21.30 sarà chiusa la gara. Caratteristiche: Lunghezza effettiva: 1300 metri; dislivello 200 metri.
4.3 Sarà possibile partecipare alla gara di Sci-Alpinismo oppure alla gara con Ciaspole. Non è consentita la partecipazione ad entrambe le competizioni. Verranno stilate due classifiche separate, ma entrambe concorreranno a formare il punteggio finale per Ente.
4.4 Sci-Alpinismo: I Concorrenti dovranno utilizzare il seguente materiale: sci alpinismo con attacchi di sicurezza anteriori e posteriori; gli sci devono avere larghezza centrale non inferiore a cm. 6; le pelli devono essere di larghezza non inferiore a 5,8 cm; le pelli devono essere per almeno 15 cm . più lunghe dell’attacco posteriore dello sci; è fatto di divieto apportare modifiche alle pelli, coprirle con nastro adesivo ecc ecc...; è vietato l'uso degli sci e scarpe da fondo; è obbligatorio l'uso degli scarponi adatti a questa disciplina, con gambaletti e con possibilità di bloccarli agli sci in punta e tallone.
4.5 Ciaspole: I Concorrenti dovranno utilizzare il seguente materiale: ciaspole tradizionali o in plastica. NON saranno ammessi alla partenza concorrenti sprovvisti di ciaspole regolarmente calzate.
4.6 A tutti i Concorrenti sarà attribuita una classifica determinata dal tempo effettivo di percorrenza, rilevato da una strumentazione elettronica.
4.7 Non è permessa la partenza ai concorrenti senza il numero di pettorale e senza il Chip
5. SLALOM GIGANTE
5.1 E' obbligatorio l'uso del casco regolamentare durante la gara di slalom.
5.2 La gara sarà disputata sullle piste di Folgarida - Marilleva in un'unica manche con partenza alle ore 9.30, con i Concorrenti suddivisi nelle varie categoria che dovranno seguire un unico tracciato sulle seguenti piste:
PISTA Ometto 1
PISTA Ometto 2
5.3 La dislocazione delle categorie sul tracciato sarà assegnata alla chiusura delle iscrizioni per permettere una equa ripartizione dei concorrenti e dopo aver valutato le condizioni dei tracciati di gara. Sarà cura del Comitato distribuire con largo anticipo tutte le informazioni di gara.
5.4 Le partenze rispetteranno un intervallo di 30 sec. con il recupero dei tempi dei concorrenti assenti.
5.5 Non è ammessa la partenza dei concorrenti senza il numero di pettorale e senza il Chip. I ritardatari partiranno in fondo alla propria categoria.
5.6 Concorrenti in ritardo saranno fatti partire alla fine della propria Categoria (se presenti, altrimenti alla fine di tutte le Categorie); Concorrenti con snowboard saranno fatti partire alla fine di tutte le Categorie.
6. FONDO INDIVIDUALE
6.1 A Vermiglio. Sarà disputata una prova con tecnica libera sulle seguenti distanze:
- Percorso breve per le categorie Femminili e Superpionieri;
- Percorso doppio per le altre categorie.
6.2 E' previsto un orario di partenza libero, dalle ore 09.00 sino alle ore 10.30 e non oltre. Tuttavia la Giuria si riserva di modificare Le modalità di partenza in relazione alle condizioni atmosferiche e della pista che saranno eventualmente comunicate i giorni precedenti a quello di svolgimento della gara. Alle ore 11.30 sarà chiusa la gara.
6.3 Non è permessa la partenza ai concorrenti senza il numero di pettorale e senza il Chip.
7. CLASSIFICA PER SINGOLA-SPECIALITÀ
7.1 La classifica di gara viene calcolata per squadra secondo i seguenti criteri:
si stabilisce una classifica per singola categoria e si assegnano dei punteggi crescenti in base al numero dei Classificati della Categoria stessa. Viene preso il miglior piazzato del singolo Ente per ogni categoria e si sommano i punteggi; in caso di concorrente mancante in una o più categorie, si aggiungono i punteggi dell'ultimo classificato della rispettiva categoria. Vince la squadra che ha totalizzato il MINOR punteggio.
8. CLASSIFICA FINALE PER ORGANISMO
8.1 La classifica finale per Ente viene calcolata secondo i seguenti criteri:
si stabilisce una classifica per singola categoria di ogni singola specialità e si assegnano dei punteggi crescenti in base al numero dei Classificati della Categoria stessa. Vengono presi i tre migliori piazzati del singolo Ente per ogni categoria e si sommano i punteggi; in caso di concorrente/concorrenti mancanti in una o più categorie, si aggiungono i punteggi dell'ultimo classificato della rispettiva categoria sino a raggiungere i tre concorrenti. Vengono sommati i punteggi delle quattro discipline ed il punteggio ottenuto viene modificato rapportandolo al numero dei partecipanti effettivi e al numero dei soli dipendenti attivi alla fine del mese precedente la manifestazione (Gennaio 2016). (Togliendo dal punteggio finale la percentuale di partecipazione calcolata come descritto). Vedi esempio sul sito.
9. CLASSIFICA "LG System." PER ORGANISMO
9.1 Sarà stilata una classifica per la quale verrano considerati il rapporto tra i partecipanti effettivi (partiti) a "La Slipegada" ed i Dipendenti attivi del singolo Ente così come definito dall'elenco anagrafico fornitoci dalla Federazione della Cooperazione al mese precedente la manifestazione. Il Comitato si riserva di controllare l'esattezza dei dati con gli elenchi forniti dalla Federazione Trentina della Cooperazione. Saranno esclusi quegli Enti che non avranno fornito i dati e/o avranno fornito dati errati.
9.2 Sarà considerato vincitore quell'Ente il cui rapporto percentuale fra il numero dei Dipendenti attivi ed Amministratori con il numero dei partecipanti effettivi a "La Slipegada", risulterà essere più alto.
10. PREMIAZIONI
10.1 Le premiazioni saranno effettuate alle ore 12.30 di domenica 12 marzo sul campo di gara - in caso di maltempo il Comitato si riserva di comunicare eventuale spostamento d'orario e luogo.
Sponsored by